LA PROCEDURA TRATTERÀ L’ADOZIONE DI UN CORRETTO COMPORTAMENTO CONTRO IL MOLTIPLICARSI DI LEGIONELLE NEI SISTEMI A RISCHIO.
IL PROTOCOLLO PER GESTIONE LEGIONELLA, PUÒ PREVEDERE: - CONTROLLO ANALITICO PRESENZA LEGIONELLA - VISITA DI RACCOLTA DATI PER IMPLEMENTAZIONE PROCEDURA - CORSO DI FORMAZIONE LEGIONELLA ED APPLICAZIONE PROCEDURA - VISITA DI VERIFICA ANNUALE E REVISIONE DELLA PROCEDURA
CONTROLLO ANALITICO: Il controllo analitico prevede il prelievo di N. 5 o 10 campioni di acqua in diversi punti del sistema idrico per valutare la presenza o meno del battere.
Le tecniche analitiche sono di due tipi: - metodica classica (esiti in 15 giorni dalla semina del campione) - metodica in PCR (esiti entro le 24h dalla semina del campione)
Se l’esito è positivo si deve procedere ad effettuare un intervento correttivo per l’eliminazione del battere: - Esame impiantistica e rimozione cause di contaminazione - Disinfezione dell’impianto - Controllo analitico batteriologico per verifica avvenuta eliminazione focolai
IMPLEMENTAZIONE PROCEDURA Visita di raccolta dati utili per fare la valutazione del rischio e descrivere gli interventi di prevenzione e/o correzione
CORSO DI FORMAZIONE Corso di formazione operatori addetti per conoscere il problema legionella e per spiegare la gestione della procedura
VISITA DI VERIFICA ANNUALE E REVISIONE DELLA PROCEDURA Verifica di corretta applicazione della procedura con revisione della stessa a seguito rivalutazione del rischio.
|